Arancini di riso

Gli Arancini di Riso: deliziosi e fragranti!

La ricetta degli arancini di riso rappresenta il vanto della cucina siciliana. Piccoli timballi di riso tondeggianti, farciti generalmente con ragù di carne, mozzarella, prosciutto cotto e piselli, da friggere e servire ancora caldi. La preparazione non è semplicissima ma vale davvero la pena provarci perchè il risultato sarà un sicuro successo!!!

Difficoltà
media
Tempi
9
min
Dosi per
12 arancini

 

IngredientiArancini di riso
• 350 g riso vialone nano o carnaroli
• 300 g ragù
• 2 tuorli
• 50 g parmigiano reggiano

• 40 g fontina
• pangrattato q.b.
• sale q.b.

• 80 g prosciutto cotto

• 200 g mozzarella
• 1 l olio di arachidi

per la panatura:
• farina 00 q.b.
• 3 albumi
• pangrattato q.b.

Procedimento:
Lessare il riso in poca acqua salata, trasferirlo in una ciotola capiente e lasciarlo raffreddare. Unire il ragù, i tuorli, il parmigiano, la fontina tagliata a piccoli cubetti e infine il pangrattato sufficiente a raggiungere una consistenza abbastanza soda da sostenere la forma degli arancini.
Tagliate a cubetti il prosciutto e la mozzarella e preparate 3 scodelle: nella prima mettete la farina, nella seconda gli albumi sbattuti con una forchetta e nella terza il pangrattato.
Prendete una porzione di riso, fate una fossettina e metteteci dentro qualche pezzetto di prosciutto e di mozzarella senza esagerare. Richiudete l’arancino con altro riso, premendo bene e dando la forma di una pallina ben chiusa da tutte le parti.
arancini

Passatela prima nella farina, poi nell’albume e infine nel pangrattato e riponetela su un piatto, procedete così fino a quando avrete finito il riso.
Scaldate l’olio in una padella abbastanza alta in modo da immergere quasi completamente gli arancini e cominciate a friggere solo quando arriva alla temperatura di 170°/180°. Basteranno pochi minuti, ma non abbiate fretta, girateli in modo che si colorino su tutti i lati e scolateli dall”olio quando saranno ben dorati!
Buon appetito!!!

Suggerimento: come tutti le fritture anche gli arancini vanno serviti caldi…ma per guadagnare un pò di tempo potete, dopo averli fritti, lasciarli riposare nel forno acceso a 50°.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *