Calamari ripieni alla salentina… versione veloce
I calamari ripieni alla salentina, terra di sapori e profumi saldamente radicati nelle sue tradizioni culinarie, sono molto semplici da preparare, anche se dovrete fare molta attenzione a piccoli particolari: è molto importante la pulizia del sacco dovrete cercare di andare fino in fondo; la farcia non dovrà mai eccedere altrimenti rischiate che in cottura esca tutto di fuori; non esagerare con la cottura perchè potrebbe risultare gommoso o duro!!!
DifficoltàFacile |
Tempi10 + 20 min di cottura |
Dosi per2 persone |
Ingredienti
- 2 calamari medi
- pangrattato q.b.
- 1 limone
- 5 pomodori ciliegini
- 1/2 cipolla
- aglio
- capperi sotto sale q.b.
- olive nere q.b.
- prezzemolo q.b.
- 1/2 bicchiere di vino
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio evo q.b.

Preparazione
Prima di tutto bisogna pulire i calamari, per questa operazione vi consiglio di usare i guanti. Prendere un calamaro sfilare le interiora, pulire molto bene l’interno cercando di andare a fondo perchè è lì che potreste trovare sabbia o altri scarti, eliminare la pelle, basterà inciderla e tirarla via. Togliere dalla testa gli occhi e il becco.
Scaldare l’acqua in un pentolino, incidere i pomodori e lasciarli sbollentare per pochi minuti. Scolateli e vedrete che sarà più semplice tirare via la buccia. Tagliateli a cubetti piccoli. Tritare finemente la cipolla, dissalare i capperi sotto l’acqua corrente e tritarli infine tagliate le olive e i tentacoli e le alette del calamaro.
In una padella soffriggete con un pò d’olio l’aglio spaccato e la cipolla. Unite i pomodori, le olive, i tentacoli e le alette, grattugiate la scorza del limone e lasciate cuocere. Salate, pepate e sfumate con una parte del vino. Aggiungete il pangrattato per rendere il composto più asciutto e tenetelo ancora pochi minuti sul fuoco. Tritate finemente il prezzemolo e unitelo. La farcia adesso è pronta!
Potete usare un cucchiaino o trasferirla in una sacca da pasticcere e riempire i calamari.
Chiudete al meglio possibile i calamari con uno stuzzicadenti, disponeteli in una pirofila, versate il vino restante e infornate a 190° per 20 minuti, a metà cottura girateli e bagnateli con il sughetto che si è formato. Se li volete più colorati e gratinati, potete spostare la teglia sul ripiano più alto del forno e accendere la funzione grill solo gli ultimi 5 minuti di cottura. Controllate sempre che il vino non evapori, in caso aggiungete acqua o del succo d’arancia.
Buon appetito!!!