Confettura di fragole

Confettura di fragole fatta in casa

La confettura di fragole, ma facendo storcere il naso ai più precisini, chiamatela pure marmellata di fragole è un ottimo espediente per conservare il piacere e il profumo di questi prelibati frutti tutto l’anno. Preparare in casa le vostre conserve vi garantirà tutto il gusto genuino delle fragole per le vostre merende o nelle vostre ricette.
Scopri come è semplice preparare questa golosissima confettura di fragole seguendo la mia ricetta.

Confettura di fragole

 Difficoltà

Facile

Tempi

oltre 60 minuti

Dosi per

1kg di confettura

Ingredienti

  • 1kg di fragole
  • 500g Zucchero
  • 1 mela gialla

Occorrente

  • 4 vasetti in vetro con tappo a vite da 250g
Confettura di fragole

Preparazione

Lavare accuratamente le fragole con bicarbonato sciacquandole più volte sotto l’acqua corrente, mondarle dal picciolo e dividere quelle più grosse in due o più pezzi.
La pectina contenuta della mela garantirà una naturale gelatinizzazione senza compromettere più di tanto il gusto della nostra confettura di fragole. Estrarre il succo della mela con la centrifuga , oppure frullarla con un poco d’acqua dopo averla sbucciata e privata dei noccioli.
Unire tutti gli ingredienti a freddo in una pentola abbastanza capiente, l’ideale sarebbe il doppio rispetto alla frutta contenuta e lasciare bollire su fuoco moderato mescolando di tanto in tanto il tutto. E’ consigliabile l’uso di pentole in alluminio o di acciaio dal fondo spesso così da evitare che si attacchi.

Confettura di fragoleAttendere che inizi a bollire fino a produrre una schiuma piuttosto alta e densa, a questo punto il lavoro diventa più impegnativo, per almeno 10 minuti dovrete mescolare di continuo in modo energico così da smorzare il forte bollore che tenderà a traboccare, spegnere il fuoco e continuare a mescolare fino a ridurre quanta più schiuma possibile. Facendo molta attenzione, trasferire la confettura di fragole nei barattoli di vetro puliti (meglio se sterilizzati al micronde alla max potenza per un paio di minuti) avvitare il tappo e lasciateli raffreddare capovolti meglio se coperti con uno strofinaccio. In questo modo la vostra confettura di fragole potrà essere conservata in luogo fresco per un anno e più.
Se avete intenzione di utilizzare la vostra confettura di fragole nei giorni successivi allora non vi è alcun motivo di trasferirla nei barattoli, potrete lasciarla raffreddare nella pentola chiusa con il suo coperchio per poi conservare in frigo per 3 o 4 giorni.

Suggerimento: Se non gradire la confettura di fragole in pezzettoni potrete sminuzzare la frutta poco prima che venga a bollore con un mix ad immersione, per chi è intollerante ai semini potrà centrifugare le fragole a crudo insieme alla mela così da ottenere una confettura di fragole simile a una gelatina.
Buon appetito…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *