Crumble di mele

Il crumble di mele è composto da una base di frolla aromatizzata alle mandorle, mele a tocchetti e briciole di frolla in superficie. Ottimo per accompagnare un tè caldo quando fa freddo o una pallina di gelato alla vaniglia in estate. Per la realizzazione di questo dolce non sono necessari particolari strumenti, anzi al contrario verrà ancora più buona se preparerete la frolla con le vostre mani.

Difficoltà
media
Tempi
1 ora
Dosi per
6 persone
 Crumble di meleIngredienti

per la frolla:
• 225 g farina 00
• 25 g mandorle
• 100 g zucchero
• 2 tuorli
• 70 g burro
• 30 g strutto
• una bustina di lievito per dolci
• un pizzico di sale
• la scorza grattugiata di un limone
• acqua fredda q.b.
per la farcia:
• 4 mele
• 70 g uvetta
• 100 g zucchero di canna + per la superficie
• 30 g pinoli
• 30 g nocciole
• succo di 1 limone
• 30 g burro

Procedimento

Setacciate la farina e il lievito in una ciotola, tritate finemente le mandorle fino a ridurle in polvere, aggiungete lo zucchero, la scorza del limone e il sale. Fate a pezzetti il burro e lo strutto e lavorate gli ingredienti in modo che il composto risulti simile alla sabbia.
Attenzione la pasta frolla deve essere lavorata velocemente prima che il burro si sciolga tra le mani! Unite i tuorli e se necessario qualche cucchiaio di acqua fredda per rendere il composto omogeneo.
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora, più lo lasciate più sarà facile lavorarlo, potete anche preparare la frolla il giorno prima.
Occupatevi della farcia: lavate, sbucciate e tagliate a tocchetti le mele, unite l’uvetta precedentemente ammollata nell’acqua, lo zucchero di canna e mettete il tutto in una casseruola a fuoco medio. Fate cuocere fino a che lo zucchero si sarà sciolto e le mele saranno cotte ma ancora croccanti, aggiungete i pinoli e le nocciole tritate grossolanamente, il succo di un limone e solo alla fine il burro sciolto. Lasciate raffreddare.
Riprendete l’impasto dal frigo, tagliate una porzione un pò più grande di una noce, datele una forma sferica e riponetela nel freezer. Prendete un foglio di carta forno, spolverate la farina e con l’aiuto di un mattarello stendete la porzione di frolla rimasta formando una sfoglia quanto più possibile rotonda.
Trasferitela in una tortiera imburrata e infarinata oppure, se avete difficoltà, traferitela con tutta la carta forno, bucherellate la superficie con una forchetta.
Infornate a 150° per 20/25 minuti.
Sfornate e riempite il cesto di frolla cotto con il composto di mele ormai freddo, riprendete dal freezer la noce di impasto crudo e grattugiatela in superficie, spolverate infine con dello zucchero di canna.
Infornate di nuovo a 190° per 15 minuti.
Buon appetito!!!


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *