Gateau di patate: un classico della cucina napoletana
Ci sono molte versioni del gateau di patate ma io preferisco questa senza uova. Inoltre lascio a voi la scelta tra parmigiano e fontina dal gusto più delicato e magari preferiti dai bambini oppure pecorino e caciocavallo dal gusto più intenso e profumato. Per renderlo più leggero è anche più estivo potete sostituire la mortadella con delle zucchine ripassate in padella con un filo d’olio…veramente da provare!! Ricordate inoltre che per questa ricetta sono particolarmente adatte le patate vecchie, quindi se non sapete come consumarle….
Difficoltà
|
Tempi
|
Dosi per
|
Ingredienti
• 1 kg patate
• 100 g prosciutto cotto
• 100 g mortadella
• 150 g fontina o caciocavallo
• 50 g parmigiano o pecorino
• 120 ml latte
• prezzemolo q.b.
• sale
• pangrattato q.b.
• olio q.b.
• qualche fiocchetto di burro
Procedimento:
Sciacquare le patate e lessarle in una pentola con coperchio in abbondante acqua fredda, i tempi di cottura dipendono molto dalla grandezza delle patate che usate, in ogni caso dopo una ventina di minuti provate ad affondare la forchetta saranno pronte quando non sentirete resistenza.
Ungete una teglia e spolverate di pangrattato. Una volta cotte passatele sotto l’acqua fredda, pelatele e passatele con lo schiaccia-patate. Tagliate a cubetti la mortadella, il prosciutto e la fontina, unite gli ingredienti alle patate, salate e mischiate il tutto con il parmigiano e il prezzemolo tritato finemente. Aggiungete poco alla volta il latte, 120 ml dovrebbero essere sufficienti per amalgamare il tutto.Trasferite il composto nella teglia, schiacciate e pareggiate con il dorso di un cucchiaio. Spolverate la superficie con pangrattato e mettete qua e là qualche fiocchetto di burro.
Infornate nel forno caldo a 180° per 30 minuti, poi rosolate con la funzione grill per altri 10 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare per una decina di minuti, il gateaux di patate è un piatto che va servito tiepido!
Buon appetito!!!