Marangiane a fungetiello
Marangiane a fungetiello (melanzane a funghetti)…
l’estate ci offre una varietà di ortaggi buonissimi e noi non dobbiamo far altro che proporli in tanti modi diversi sulle nostre tavole. In particolare le melanzane si prestano veramente a tantissime ricette, tra le classiche ho scelto di proporvi una preparazione tipica della terra campana.
Tenere, gustose possono essere il condimento della vostra pasta o fungere da contorno ma il miglior modo di mangiarle secondo me è accompagnate da pane casereccio o dalla tipica frisa salentina!
Difficoltà
|
Tempi
|
Dosi per
|
Ingredienti
• 2 melanzane medie
• 1 spicchio d’aglio
• 5-6 pomodori ciliegini
• 3-4 cucchiai di salsa
• sale q.b.
• olio q.b.
• qualche foglia di basilico
Procedimento:
Lavate le melanzane, asciugatele ed eliminate la calotta superiore. Sbucciatele, tagliatele a fette spesse 0,5 cm lungo la lunghezza, poi tagliatele a cubetti disponetele in uno scolapasta cospargendole di sale grosso e tenetele pressate per almeno mezz’ora, in questo modo perderanno un pò del loro gusto amarognolo. Trascorso il tempo sciacquatele, strizzatele bene e posatele su un foglio di carta assorbente per asciugarle.
In una casseruola soffriggete in un pò d’olio uno spicchio d’aglio, appena sarà dorato versate tutte le melanzane. Chiudete con un coperchio e lasciate cuocere per una ventina di minuti a fiamma dolce girando di tanto in tanto. Se necessario aggiungete poca acqua alla volta.
Tagliate i pomodori a cubetti e aggiungeteli verso la fine della cottura insieme alla salsa. Proseguite la cottura per altri 5-10 minuti, la melanzana deve risultare cotta, tenera, quasi una crema. Servite tiepido!
Buon appetito!!!