Il plumcake al limone è il dolce per ogni occasione!
Il plumcake al limone può essere una sana colazione per i bambini, oppure un dolcetto da offrire insieme al tè del pomeriggio! Questa è una ricetta che non prevede l’uso di yogurt, e il risultato sarà un soffice plumcake aromatizzato con una glassa che esalterà ancora di più il profumo il gusto del limone. Una volta raffreddato si conserva in un contenitore ermetico per 5-6 giorni e sarà sempre soffice come appena sfornato!
Difficoltà facile |
Tempi 10 min + 40 min di cottura |
Dosi per 8 persone |
Strumenti consigliati: teglia per plumcake da 24 cm
• 200 g farina 00
• 150 g zucchero
• 2 uova
• 70 ml latte
• 50 g olio di semi
• 1/2 bustina di lievito per dolci
• 1 limone non trattato
• 20 g zucchero
Procedimento
Imburrate e infarinate una teglia da plumcake. Setacciate la farina insieme al lievito e teneteli da parte in una terrina. Montate gli albumi con lo zucchero (non servirà montarli a neve ferma), aggiungete i tuorli, il succo di 1/2 limone e la scorza grattugiata. Un cucchiaio alla volta alternate all’impasto la farina e il latte, solo alla fine unite l’olio. L’impasto risulterà piuttosto liquido. Infornate nel forno caldo statico a 180° per 40 minuti, fate la prova stecchino per essere certi che sia cotto anche all’interno.Se lo gradite potete accentuare ancora di più l’aroma preparando una glassa poco prima di sfornare il vostro plumcake al limone. In un pentolino fate bollire l’acqua, unite lo zucchero e girate con un cucchiaio finchè non si scioglie. Spegnete il fuoco e versate il limoncello. Sformare il plumcake ancora caldo su una gratella o direttamente su un foglio di alluminio e spennellate la glassa su tutta la superficie e sui lati. Lasciate raffreddare e servite.
Buon appetito!!!
Suggerimento: se preferite potete sostituire succo e scorza del limone con un arancio non trattato oppure se non amate gli agrumi…aromatizzate con la valiglia.