Piovono polpette… il piatto che più di ogni altro accontenta grandi e piccoli! Quando si fanno è inevitabile che ci sia intorno qualcuno che provi a rubarle appena tolte dalla padella! Se però riuscite a salvarne qualcuna aggiungetela al vostro sugo…vedrete che bontà!!!
Difficoltà bassa |
Tempi 30 min |
Dosi per 3 persone |
Strumenti consigliati: padella per friggere
• 300 g carne macinata mista (bovino, suino)
• 1 panino secco (50 g) o 5 cucchiai di pangrattato
• latte
• 2 uova
• 2 cucchiaini rasi di sale
• 4-5 cucchiai tra parmigiano e formaggio pecorino
• prezzemolo tritato
• olio evo per la frittura
Procedimento
Prendete una ciotola e ammollate il panino dosando poco alla volta il latte finché non diventerà una poltiglia oppure con una forchetta mischiate pangrattato e qualche cucchiaio di latte. Nella stessa ciotola aggiungete la carne trita, il formaggio, le uova, il sale e il prezzemolo tritato finemente.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti con le mani finché il composto si presenterà un po’ appiccicoso ma omogeneo. Ungete i palmi delle mani con dell’olio, prendete una piccola porzione di impasto alla volta e formate delle palline che non devono essere necessariamente delle sfere perfette anzi se le lasciate un po’ spigolose saranno ancora più buone! Mano a mano poggiatele su di un piatto.
In una padella versate l’olio sufficiente ad arrivare almeno a metà altezza della polpetta e aspettate che sia caldo (toccando il fondo con uno stuzzicadenti devono salire delle bollicine).
Immergete le palline di carne lasciando dello spazio tra una e l’altra, abbiate l’accortezza di tenere la fiamma dapprima vivace poi più moderata durante la cottura. All’inizio non toccatele con forchette o altri strumenti, potete solamente muovere, facendo molta attenzione, la padella sul fuoco, in modo che si stacchino dal fondo e giratele solo dopo che saranno dorate.
Per essere certi che siano ben cotte anche all’interno prendetene una e apritela.
Scolatele su un foglio di carta per fritti e servite.
Buon appetito!!!!