Purpu a pignata: profumo d’estate!!!
Lu purpu a pignata è una tipica zuppa salentina a base di polpo molto gustosa, ottima da gustare con del pane casareccio ma ancor più prelibata come condimento per la pasta.
L’utilizzo della pignata consente una cottura prolungata senza dover prestare particolari attenzioni, “Lu purpu se coce cu l’acqua soa” (il polpo cuoce nella sua stessa acqua), il segreto sta nel tenere moderata la fiamma, più la cottura sarà lenta più le deliziose carni risulteranno tenere.
Quantità e dimensioni del polpo incidono molto sui tempi di cottura. Congelare il polpo anche se acquistato o pescato fresco lo rende più tenero, prestate comunque attenzione a scongelarlo correttamente in acqua fredda oppure riponendolo in frigo la sera prima.
Una buona casseruola in acciaio dal fondo spesso può sostituire egregiamente l’impiego della pignata.
DifficoltàMedia |
Tempi10 min + 45 min di cottura |
Dosi per6 persone |
Ingredienti
- 700 g di polpi medi
- 6 pomodori ciliegini
- 1/2 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- prezzemolo q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio evo q.b.
Preparazione
Prima di cominciare vi consiglio di usare i guanti. Prendete i polpi lavateli accuratamente togliete tutto ciò che c’è all’interno della testa, incidete la pelle e toglietela, eliminate gli occhi e il becco. Con un coltello affilato tagliate a tocchetti i tentacoli del polpo, tagliate anche la testa in piccole parti.
Tritate finemente la cipolla, lavate, pelate e tagliate a piccoli cubetti la carota e il sedano oppure se volete fare più velocemente mettete tutto in un mixer e tritate finemente tutto. Versate 4-5 cucchiai d’olio evo in una casseruola e soffriggete il misto di verdure.
Lavate e tagliate a cubetti anche i pomodori.
Lasciate dorare le verdure e prolungate la cottura aggiungendo di tanto in tanto un pò d’acqua finchè la cipolla sarà trasparente e la carota e il sedano dorati.
A questo punto versate nel tegame il polpo e i pomodorini, mescolate, chiudete con un coperchio e lasciate cuocere per circa 45 minuti girando ogni tanto.
Trascorso il tempo salate con un cucchiaino raso di sale e una spolverata di pepe, assaggiate e regolate se necessario.
Lavate, tagliate i gambi e tritate finemente il prezzemolo e aggiungetelo. Lasciate cuocere ancora una decina di minuti, spegnete e accompagnate il vosto piatto con del pane casereccio tostato!
Buon appetito!!!
Suggerimento: il polpo sarà pronto quando sarà tenero e questo dipende molto da come lo avete tagliato, più saranno piccoli i pezzi meno tempo sarà necessario per la cottura!