Difficoltà
|
Tempi
|
Dosi per
|
Ingredienti
• 320 g arborio (o carnaroli)
• 10 g funghi porcini secchi
• 300 g funghi champignon
• sale q.b.
• una noce di burro
• 30 g fontina
• 1/2 cipolla dorata
• prezzemolo q.b.
• uno spicchio d’aglio
• 1 l brodo vegetale
• 60 g parmigiano reggiano
Procedimento:
Sciacquate i funghi porcini secchi e metteteli in ammollo in acqua fredda.
Prendete i funghi champignon e togliete con il coltello la parte del gambo più sporca e terrosa. Lavateli sotto l’acqua corrente, scolateli e tagliateli a fettine. In una padella con 3-4 cucchiai d’olio soffriggete uno spicchio d’aglio e rosolate circa la metà dei funghi champignon, poco dopo aggiungete l’altra metà. Lasciate cuocere girando di tanto in tanto e salate a fine cottura.
Preparate il brodo che dovrà essere a disposizione sempre caldo, potete usare quello pronto, il classico dado sciolto in acqua o quello in polvere. Tritate finemente 1/2 cipolla, mettetela in una casseruola larga con 3-4 cucchiai di olio e fate soffriggere. Versate il riso, disponetelo su un unico strato e aspettate che diventi caldo in superficie, solo allora sfumate con un mestolo di vino o del brodo caldo.
Aggiungete brodo man mano che il riso lo assorbe e girate con un cucchiaio di legno. Arrivati a metà cottura aggiungete i porcini scolati, i funghi champignon e un abbondante pizzico di sale
Tenete pronta la fontina tagliata a piccoli dadi. Quando il riso sarà cotto versate un ultimo mestolo di brodo in modo che risulti morbido e cremoso, spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo tritato finemente, la fontina, la noce di burro e metà del parmigiano. Girate per far sciogliere i formaggi, assaggiate e regolate di sale. Servite il risotto ai funghi caldo con una spolverata di parmigiano.
Buon appetito!!!