Semifreddo alle fragole

Semifreddo alle fragole in mini zuccotti monoporzione

Piccoli zuccottini glasati farciti di goloso frosting alle fragole su una soffice base di Pan di Spagna. Questo semifreddo alle fragole è un dolce primaverile, fresco, da servire alla fine di una cena romantica o semplicemente da mangiare quando più avete bisogno di coccolarvi! La difficoltà è media ma solo perchè ci sono 3 preparazioni diverse che richiedono tempi di cottura e di raffreddamento che vanno rispettati!

Semifreddo alle fragole

 Difficoltà

Media

Tempi

20 + 20 min di cottura
+ riposo in frigo

Dosi per

6 persone

Strumenti consigliati: formine di alluminio a forma di cupoletta

Ingredienti:
per il Pan di Spagna

  • 4 uova medie
  • 80 g farina
  • 80 g zucchero

per il frosting alle fragole

  • 160 g philadelphia
  • 50 g zucchero + 2 cucchiai
  • 100 ml panna da montare
  • 200 g fragole

per la glassa

  • 100 g zucchero a velo
  • 2 cucchiai di acqua
  • colorante per alimenti rosso
Semifreddo alle fragole

Procedimento

La prima cosa da fare è preparare il Pan di Spagna, potete seguire il link per le istruzioni. Dovete ottenere circa 3 strati da 1 cm di pan di Spagna, coppateli con le ciotoline di alluminio che andrete a riempire.
Per fare il frosting alle fragole preparate un coulis: lavate le fragole, eliminate il picciolo e asciugatele molto bene. Tagliatele a spicchi e mettetele in un tegamino con 2 cucchiai di zucchero a fuoco moderato per circa 20 minuti. Dovrete ottenere un coulis denso che andrà frullato e setacciato.
Amalgamare il philadelphia con 50 g di zucchero, aggiungete circa 3 cucchiai di salsa di fragole e facendo attenzione a non smontarla unire la panna in più tempi mescolando dal basso verso l’alto. Purtroppo non posso essere precisa nei grammi di salsa di fragole perchè dovrete regolare voi la dose in base a quanto è densa, a me sono bastati 3 cucchiai rasi messi in tre tempi, il risultato è un frosting denso, sodo che andrà in frigorifero per un’ora.
Una volta raffreddato il frosting trasferitelo in una sacca da pasticcere, rivestite le cupolette d’alluminio con della pellicola per alimenti e riempitele lasciando lo spazione per la base. Chiudete la superficie con il pan di spana coppato, premete delicatamente e lasciate nuovamente raffreddare in frigorifero per un’ora.
Semifreddo alle fragolePer la glassa: unire in una ciotola lo zucchero a velo, 1 cucchiaio di acqua bollente e il colorante (io ho usato quello liquido ma va bene anche quello in polvere), amalgamate bene e se necessario aggiungete un secondo cucchiaio d’acqua, la glassa deve essere doppia, densa, copritela con della pellicola a contatto con la superficie e lasciatela riposare qualche minuto.
Sformate le formine ponetele su una gratella e colate la glassa sulle cupolette, potete ottenere un effetto “colatura” o ricoprirle completamente. Lasciatele asciugare per almeno un paio d’ore in frigo prima di servire.
Semifreddo alle fragoleFinalmente potete gustare il vostro semifreddo alle fragole!
Buon appetito!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *