Meringata al limone: 3 strati di bontà !
La meringata al limone è un dolce fresco ottimo come fine pasto! Questa ricetta è il risultato di 3 preparazioni che andranno a formare i tre strati: pasta frolla, crema pasticcera al limone e meringa italliana per un risultato davvero eccezionale!!! Tra gli ingredienti trovate una piccola quantità di farina di mandorle che darà un gusto sicuramente partcolare alla frolla, potete ottenerla facilmente macinando finemente delle mandorle intere pelate. Ricordate che trattandosi di un dolce che alla fine dovrà profumare di limone…è necessario usare limoni biologici non trattati!!!
Difficoltà media |
Tempi 40 min + 25 min di cottura |
Dosi per 6 persone |
Strumenti consigliati: Impastatrice o planetaria, termometro da cucina, sac a poche, cannello
Ingredienti
• 250 g farina 00
• 50 g farina di mandorle
• 150 g zucchero
• 1 tuorlo
• 120 g burro
• un pizzico di sale
• la scorza grattugiata di un limone
• crema pasticcera
• succo di 1/2 limone
per la meringa:
• 45 ml acqua
• 125 g zucchero a velo
• 125 g zucchero semolato
• 125 albume
Procedimento
Setacciate la farina in una ciotola e fate a pezzetti il burro, con le mani dovete mischiare gli ingredienti in modo che il composto risulti simile alla sabbia. Aggiungere la scorza del limone, un pizzico di sale e il tuorlo e cominciate ad amalgamare l’impasto. Unite infine la farina di mandorle setacciata e lo zucchero. Formate un panetto, se avete difficoltà a compattarlo perchè l’impato risulta troppo sbriciolato, potete aggiungere poca acqua fredda. Lasciate riposare il panetto in frigo per 30 minuti. Stendete la pasta frolla creando un bordo alto e riportatela in una tortiera imburrata e spolverata con la farina. Bucherellate con una forchetta la frolla e coprite la superficie con la carta stagnola e ricoprite la stagnola con legumi (fagioli, lenticchie…). Infornate a forno caldo per 25 minuti a 180°, gli ultimi 5 minuti di cottura togliete legumi e stagnola. Sfornate, dopo 10 minuti toglietela dalla tortiera e fatela raffreddare.
Seguite il link per preparate la crema pasticcera sostituendo il succo di 1/2 limone al posto del limoncello e lasciatela raffreddare.Per la meringa italiana preparate uno sciroppo mettendo in un pentolino prima l’acqua e poi lo zucchero semolato, è necessario un termometro da cucina per misurare la temperatura che dovrà arrivare a 121°, ricordate che non dovete assolutamente mescolare. Quando siete a 115° cominciate a montare, possibilmente con una planetaria, gli albumi con lo zucchero a velo e appena lo sciroppo è pronto abbassate al minimo la velocità e versatelo lentamente e a filo nell’albume. Aumentate la velocità e montate la meringa finchè non si raffredda.
Composizione della meringata al limone: stendete la crema pasticcera nel cestino di pasta frolla, trasferite la meringa in una sac a poche con una bocchetta liscia e ricoprite tutta la superficie della crostata con degli spuntoni. Per stabilizzare la meringa se avete un cannello usatelo “bruciacchiando” in modo omogeneo altrimenti infornatela nel ripiano più alto del forno con funzione grill al massimo della temperatura per 2-3 minuti. Per assaporarla al meglio non mangiatela subito ma lasciatela riposare un paio d’ore nel frigo oppure preparatela il giorno prima.
Buon appetito!!!