Moussaka

Moussaka

 La Moussaka è un tipico piatto che potete trovare in qualsiasi parte della Grecia molto simile alla nostra parmigiana. Le melanzane e le patate vengono fritte, intervallate da uno spesso strato di ragù di carne e ricoperte da un altrettanto spesso strato di besciamella. Per far si che i diversi livelli si mantengano in piedi e si vedano i vari “piani”, è necessario sia cuocere un ragù piuttosto denso con molto trito e poca salsa, sia cuocere bene la besciamella in modo che non risulti troppo liquida!!! Per il resto è un piatto un pò lungo da preparare ma davvero buonissimo!!!

Moussaka

 Difficoltà

Media

Tempi

60 min + 60 min di cottura

Dosi per

6 persone

Ingredienti

  • 3 melanzane
  • 2 patate
  • 500 g ragù di carne
  • 600 ml besciamella
  • 40 g parmigiano
  • sale
  • 1 l olio di semi per friggere

Moussaka

Procedimento:
Lavate le melanzane, asciugatele ed eliminate la calotta superiore. Tagliatele a fette spesse 0,5 cm lungo la lunghezza, disponetele in uno scolapasta cospargendole di sale e tenetele pressate per almeno mezz’ora, in questo modo perderanno un pò del loro gusto amarognolo.
Lavate, pelate e tagliate le patate a fette sottili, lessatele in abbondante acqua salata portata a bollore. Saranno pronte in pohi minuti, scolatele e tamponate con della carta assorbente.
Intanto preparate un ragù di carne molto denso con poca salsa e la besciamella con l’aggiunta di un pizzico di erba cipollina!
Trascorso il tempo riprendete le melanzane sciacquatele e tamponatele con della carta assorbente in modo da asciugarle bene. Friggete in abbondate olio caldo sia le melanzane che le patate.
Moussaka
Componete la moussaka: “sporcate” la teglia da forno con del ragù, disponete uno strato di melanzane (circa la metà), uno di patate, tutto il ragù, un altro strato di melanzane e ricoprite con la besciamella.
MoussakaSpolverate sulla superficie il parmigiano e infornate a 180° per 1 ora (la prima mezz’ora coperta con alluminio), servite tiepido…ancora meglio preparatela il giorno prima in modo che tutti gli ingredienti e i sapori si amalghimino e diventino così un unico piatto!!!
Buon appetito!!!


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *