Parmigiana di zucchine e patate:
La parmigiana di zucchine è un piatto che utilizza lo stesso concetto degli strati della più classica e famosa parmigiana di melanzane, ma con ingredienti diversi!
Io ho aggiunto poca salsa ma nulla vi impedisce di eliminarla completamente e di presentarla bianca oppure di farne di più e di arricchire la ricetta!
Scopriamo insieme come preparare le diverse componenti e quanto sia semplice comporla e scegliere come disporre meglio gli strati!
DifficoltàBassa |
Tempi20 min + 30 min di cottura |
Dosi per6 persone |
Ingredienti
- 8 zucchine
- 200 g passata di pomodoro
- 1/2 cipolla
- qualche foglia di basilico
- 600 g besciamella
- erba cipollina q.b. (facoltativa)
- 3 patate medie
- 4 uova
- farina q.b.
- sale q.b.
- 1 l olio di semi per friggere


Procedimento:
Preparate il sugo di pomodoro, tritando finemente la cipolla che lascerete soffriggere in una casseruola con 3-4 cucchiai di olio evo, non appena apparirà dorata versate la salsa di pomodoro, salate e lasciate cuocere per circa mezz’ora con il coperchio chiuso e aggiungete le foglie spezzettate di basilico.
Lavate e pelate le patate e tagliatele a fette sottilissime (io ho usato una mandolina!). Fate bollire l’acqua in una pentola capiente, salate e lessate le patate per pochi minuti senza farle sfaldare, scolate e mettete da parte a raffreddare.
Preparate la besciamella in modo che non risulti troppo densa, per questo ho usato 600 ml di latte (100 ml in più della ricetta) e, per profumarla ancora di più, ho aggiunto agli ingredienti l’erba cipollina tritata.
Lavate le zucchine, asciugatele ed eliminate le 2 estremità. Tagliatele a fette spesse 0,4 cm lungo la lunghezza. In un piatto sbattete 4 uova con la farina e un pizzico di sale dovete creare una cremina dalla consistenza non troppo densa e senza grumi, potete aiutarvi anche con un frullatore a immerione o procedere prima con 2 uova e poi con le altre 2. Passate da entrambi i lati le fette di melanzana e friggetele in abbondate olio caldo.
Adesso che abbiamo pronte tutte le preparazioni di base possiamo procedere e componete la nostra parmigiana di zucchine: “sporcate” la teglia da forno con della salsa, disponete uno strato di zucchine, qualche cucchiaio di salsa, uno strato di patate, besciamella e si ricomincia con le zucchine fino alla fine degli ingredienti. Concludete in superficie con la salsa. Ovviamente comporre gli strati come più vi piace!!!
Coprite la teglia con l’alluminio e infornate a 170° per 20 minuti togliete l’alluminio e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Servite tiepido…ancora meglio preparatela il giorno prima in modo che tutti gli ingredienti e i sapori si amalghimino e diventino così un unico piatto!!!
Buon appetito!!!